Image

Cuscinetti per
il settore dell'automobile

Tipologie di cuscinetti trattate

Image
Silvio Colombo COL Bearings per il settore automobile
  • DGBB Serie Micro
  • DGBB Serie Normale
  • DGBB Serie Custom
  • TRB Serie Normale
  • ABB Reggispinta per Frizione
  • Ruote Foniche ed Encoders
  • Unità mozzo ruota DRACBB Serie Normale
  • Unità mozzo ruota DRACBB Serie Custom
  • Unità mozzo ruota DRTRB Serie Normale
  • Unità mozzo ruota DRTRB Serie Custom
Image

Settore dell’Automobile

Il settore dell’Automobile costituisce, sia in ambito tecnologico che metodologico, uno dei contesti più strutturati in termine di organizzazione, ricerca e sviluppo.

Trattandosi di un contesto molto variegato, è possibile, in prima battuta, suddividere il range applicativo in:

  • Corpo propulsore (motore);
  • Ciclistica e trasmissione (tutto ciò che trasmette e consente il moto);
  • Servizi al moto del veicolo (tutto ciò che deve attivarsi per garantire quanto sopra);
  • Servizi all’ utente (tutto ciò che deve attivarsi a servizio dell’abitacolo e comfort).

Trattandosi di ruoli e scopi completamente differenti, risulta fondamentale un approccio specifico componente per componente, inquadrando (nel proprio contesto) i diversi assiemi e relativi sottogruppi.

Materiali, Lubrificazione e Temperature

Materiali, Lubrificazione e Temperature

Ad ogni diverso impiego su veicolo corrispondono differenti esposizioni ambientali e relativo stress termico. Una progettazione razionale mira, anzitutto, ad uniformare le caratteristiche tecniche dei materiali: evitando sprechi ed uniformando la vita attesa di ciascun componente.
Attraverso diversi livelli di conoscenza, è possibile acquisire la necessaria confidenza per ogni applicazione.

Ciclo di Lavoro e Calcolo della Vita

Ciclo di Lavoro e Calcolo della Vita

Frequentemente le specifiche Automotive richiedono la valutazione delle condizioni applicative, siano esse più o meno severe, al fine di simulare (in tempi relativamente rapidi) il degrado capace di avvenire durante il normale utilizzo del veicolo. La normativa ISO 281/2007, consente di simulare queste condizioni e di poterle replicare su banco: un approccio ingegneristico di questo tipo consente un notevole risparmio delle tempistiche e delle valutazioni atte a produrre prototipi rappresentativi per i test di omologazione.

Test di Polvere e Fango

Test di Polvere e Fango

Ogni specifica esposizione ai corpi estranei, siano essi di origine liquida o solida (lavaggio veicolo, pioggia, impiego off-road …) richiede una differente resistenza all’ intrusione. L’ efficienza del sistema di tenuta è rappresentata dalla complessità del labirinto che si viene a creare nel contatto tra guarnizione (ad 1 o più labbra) e scanalatura (differenti tipologie) presente su anello. Concettualmente: tanto più è ostico il percorso, tanto più sarà efficiente il labirinto. Sono in tal senso disponibili diverse soluzioni tecniche, sia Standard che Customizzate per ogni specifica esigenza.

Requisiti chiave

Requisiti chiave

1. Analisi & Fattibilità Tecnica, per superamento Omologazione su Applicazione Cliente Finale;
2. Documentazione & PPAP, livello Automotive;
3. Accoppiamenti e Giochi studiati per incontrare le specifiche di montaggio;
4. Acciaio 100Cr6 super puro per aumentare la durata del cuscinetto;
5. Gabbie in Plastica o Acciaio per assecondare il miglior comportamento dei corpi volventi;
6. Materiali Guarnizioni e Lubrificanti, per garantire il comportamento termico nelle condizioni di impiego;
7. Test di Vita su banco, con monitoraggio temperature e vibrazioni;
8. Test di Tenuta all’ infiltrazione di polveri e fango, tramite l’impiego di miscele a granulometria prescritta;
9. Test Comparativi con prodotto analogo, standard di mercato o soluzioni Customizzate.

Le nostre sfide

Le nostre sfide

1. Condizioni di Impiego
- Dati nominali del Veicolo
- Simulazione del Ciclo di Lavoro
- Superamento “Killer test” ad opera del Cliente Finale

2. Requisiti di Omologazione
- Prova, su banco, di vita accelerata
- Resistenza al calore sviluppato
- Efficienza delle Tenute (alle intrusioni da Polvere e Fango)

Cuscinetti su misura?

Il Servizio di Assistenza Tecnica di Silvio Colombo S.p.A. è in grado di sviluppare prodotti e servizi personalizzati sia in co-design con l'uffico tecnico del committente sia in completa autonomia basandosi sulle richieste del cliente.

Image
Image