Image

Cuscinetti per
Settore Tessile

Tipologie di cuscinetti trattate

Image
Silvio Colombo COL Bearings per il settore tessile
  • DGBB Serie micro
  • DGBB Serie normale
  • DGBB Serie custom
  • DGBB Serie LSO
  • ACBB Serie normale
  • Cuscinetti orientabili a sfere
Image

Settore tessile

Le macchine utilizzate nel settore tessile per la filatura e la lavorazione dei tessuti sono soggette a condizioni di lavoro molto severe quali:

  • Disallineamento;
  • Vapore/Acqua;
  • Prodotti chimici;
  • Carichi variabili dovuti a diverse larghezze di tessuto;
  • Elevato regime di rotazione.
Precisione del Lavoro Svolto ed Affidabilità

Precisione del Lavoro Svolto ed Affidabilità

Il settore tessile è fortemente caratterizzato dalla necessità di evitare fermi produzione e guasti, che influenzano negativamente il volume produttivo e la qualità del prodotto stesso.

Pertanto, risultano fondamentali:
- Scelta del Cuscinetto (in base all’entità e alla direzione dei carichi)
- Scelta del Gioco, Standard (Normale, C2, C3) ed anche bande di Gioco Customizzate
- Massimo contenimento delle vibrazioni prodotte

Tipologia di Carichi Applicati e Scelta del Cuscinetto

Tipologia di Carichi Applicati e Scelta del Cuscinetto

Le applicazioni del settore tessile sono spesso caratterizzate da disallineamento tra albero e cuscinetto. Pertanto, vengono largamente utilizzati cuscinetti orientabili a sfere, ma sono di comune utilizzo cuscinetti rigidi a sfere a gola profonda (DGBB), anche nella versione speciale LSO (Lubricated with Solid Oil).

I cuscinetti LSO sono cuscinetti avente un lubrificante di natura polimerica, che garantisce il corretto ingrassaggio del cuscinetto per tutta la sua vita utile ed allo stesso tempo resta solidale alla gabbia e alle sfere, senza la necessità di utilizzare degli schermi metallici o delle tenute in gomma.

Requisiti chiave

Requisiti chiave

1. Acciaio 100Cr6 super puro per aumentare la durata del cuscinetto;
2. Rettifica fine per ottenere tolleranze P5 oppure P4 sulle piste;
3. Superfinitura per ridurre la rugosità superficiale;
4. Migliorato design delle piste di rotolamento;
5. Sfere di grado G10 per ridurre l’attrito;
6. Design speciale delle tenute, a uno o più labbra, e diverse tipologie di materiale;
7. Lavaggio ad ultrasuoni abbinato a trattamento di demagnetizzazione;
8. Grassi lubrificanti estremamente raffinati e/o speciali per ridurre l’attrito;
9. Controllo al 100% di Rumore e Vibrazioni, lungo il processo produttivo;
10. Massimo spunto già dalla minima velocità di rotazione;

Le nostre sfide

Le nostre sfide

1. Minime Vibrazioni per una Massima Precisione
- Elevata esecuzione delle lavorazioni
- Lubrificato iniettato in ambiente pulito
- Selezione 100% a fine linea

2. Standard di Controllo Implementati
- Linea di processo automatizzata
- Griglie di controllo dedicate
- Archivio e registrazione delle statistiche produttive

Cuscinetti su misura?

Il Servizio di Assistenza Tecnica di Silvio Colombo S.p.A. è in grado di sviluppare prodotti e servizi personalizzati sia in co-design con l'uffico tecnico del committente sia in completa autonomia basandosi sulle richieste del cliente.

Image
Image