Image

Cuscinetti per
Sollevatori

Tipologie di cuscinetti trattate

Image
Silvio Colombo COL Bearings per sollevatori
  • DGBB Serie normale
  • DGBB Serie custom
  • TRB Serie metriche
  • Cam-Followers Serie standard
  • DR-ACBB Serie standard
  • DR-ACBB Serie custom
  • DR-SRB Serie standard
  • DR-SRB Serie custom
Image

Sollevatori

Il Settore del Sollevamento (materiali e persone) vede l’utilizzo di macchinari sempre più soggetti a crescenti richieste in termini di:

  • Carichi pesanti;
  • Condizioni di lavoro;
  • Prestazioni ed efficienza dei costi.

Applicazioni tipiche di questo settore sono le seguenti:

  • Argani per ascensori;
  • Movimentazione Container;
  • Movimentazione materiali sfusi (carbone, argilla, calcare, fertilizzanti, cereali, etc.).
Tipologie di Carico e Scelta del Cuscinetto

Tipologie di Carico e Scelta del Cuscinetto

Sono disponibili numerose tipologie di cuscinetti in grado di assecondare differenti esigenze: partendo da DR-SRB (cuscinetti orientabili a rulli a due corone) ideali per elevati carichi radiali ed assiali bidirezionali, passando per cuscinetti a contatto obliquo a doppia corona di sfere (DR-ACBB) efficaci anche in presenza di carichi assiali e radiali nei due sensi, fino a Cam-Followers (rotelle) in grado di sopportare elevatissimi carichi radiali, oltre a carichi assiali derivanti da disallineamento.

Semplicità di montaggio

Semplicità di montaggio

Al fine di facilitare montaggio e smontaggio, le differenti tipologie di cuscinetti sono disponibili in diverse esecuzioni. A titolo d’esempio, i DR-SRB sono disponibili anche con foro conico, per poter essere utilizzate con bussole di trazione o pressione, i Cam-Followers sono dotati di perno massiccio con estremità filettata, e i DR-ACBB sono preferiti a due cuscinetti a contatto obliquo a una corona di sfere “accoppiati” quando l’ingombro assiale è limitato.

Materiali, Lubrificazione e Temperature

Materiali, Lubrificazione e Temperature

La resistenza dei materiali alle condizioni operative, tipicamente gravose di questo settore, rappresenta sicuramente un aspetto importante, infatti da questa dipende l’effettiva durata del cuscinetto, in termini di vita utile. Sono in tal senso disponibili numerose soluzioni tecniche (sia Standard che Custom) in grado di incontrare le specifiche necessità di impiego. Per esempio, cuscinetti Custom, con tenute in gomma e grassi speciali (EP-extra pressure) ideali per carichi elevati.

Requisiti chiave

Requisiti chiave

1. Analisi & Fattibilità Tecnica, per superamento Omologazione su Applicazione Cliente Finale;
2. Documentazione & PPAP, livello Automotive;
3. Accoppiamenti e Giochi studiati per incontrare le specifiche di montaggio;
4. Acciaio 100Cr6 super puro per aumentare la durata del cuscinetto;
5. Rettifica fine per ridurre la rugosità superficiale;
6. Lavaggio ad ultrasuoni abbinato a trattamento di demagnetizzazione;
7. Gabbie in poliammide rinforzata con fibre di vetro, in lamiera stampata o in ottone centrifugato per assecondare il miglior comportamento dei corpi volventi, a seconda delle dimensioni e della tipologia del cuscinetto;
8. Grassi speciali estremamente indicati per applicazioni soggette a carichi elevati;
9. Test Comparativi con prodotto analogo, standard di mercato o soluzioni Customizzate.

Le nostre sfide

Le nostre sfide

1. Requisiti applicativi
- Resistenza ad elevati carichi
- Specifiche di montaggio
- Condizioni ambientali

2. Standard di Controllo Implementati
- Linea di processo automatizzata
- Griglie di controllo dedicate
- Archivio e registrazione delle statistiche produttive

Cuscinetti su misura?

Il Servizio di Assistenza Tecnica di Silvio Colombo S.p.A. è in grado di sviluppare prodotti e servizi personalizzati sia in co-design con l'uffico tecnico del committente sia in completa autonomia basandosi sulle richieste del cliente.

Image
Image