Image

Cuscinetti per il settore
Veicoli da costruzione

Tipologie di cuscinetti trattate

Image
Silvio Colombo COL Bearings per veicoli da costruzione
  • DGBB Serie normale
  • DGBB Serie custom
  • TRB Serie metriche
  • TRB Serie pollici
  • ACBB Serie standard
  • DR-SRB Serie standard
  • DR-SRB Serie custom
  • Cam-Followers Serie standard
Image

Veicoli da costruzione

Il settore dei Veicoli da Costruzione vede l’impiego di Macchine per Edilizia sottoposte a sempre più crescenti richieste in termini di:

  • Prestazioni ed efficienza dei costi;
  • Carichi pesanti;
  • Condizioni di lavoro.

Applicazioni tipiche di questo settore sono rappresentate da macchine per:

  • Pali, micropali e sondaggi;
  • Consolidamento e vibrazione di terreni;
  • Escavazione;
  • Sollevamento (di cose e persone);
  • Lavorazione, Preparazione, Conferimento a piè d’opera di inerti;
  • Getto e Vibrazione di conglomerati.
Tipologie di Carico e Scelta del Cuscinetto

Tipologie di Carico e Scelta del Cuscinetto

Sono disponibili numerose tipologie di cuscinetti in grado di assecondare differenti esigenze: partendo da DR-SRB (cuscinetti orientabili a rulli a due corone) ideali per elevati carichi radiali ed assiali bidirezionali, fino a Cam-Followers (rotelle) in grado di sopportare elevatissimi carichi radiali, oltre a carichi assiali derivanti da disallineamento.

Semplicità di montaggio

Semplicità di montaggio

Al fine di facilitare montaggio e smontaggio, tutte le tipologie di cuscinetti sono disponibili in diverse esecuzioni. Ad esempio i DR-SRB sono disponibili anche con foro conico, per poter essere utilizzate con bussole di trazione o pressione; oppure, sempre a titolo l’esempio, i perni folli a rulli cilindrici sono dotati di perno massiccio con estremità filettata.

Guarnizioni resistenti all’Infiltrazione di Polveri e Fango

Guarnizioni resistenti all’Infiltrazione di Polveri e Fango

Un altro aspetto importante è sicuramente rappresentato da specifici test di infiltrazioni in quanto consentono di ottimizzare il design del labirinto di tenuta, rispettivamente realizzato dalle guarnizioni in gomma (ad uno o più labbra) e dalle scanalature su anelli (differenti forme e complessità di esecuzione)

Requisiti chiave

Requisiti chiave

1. Analisi & Fattibilità Tecnica, per superamento Omologazione su Applicazione Cliente Finale;
2. Documentazione & PPAP, livello Automotive;
3. Accoppiamenti e Giochi studiati per incontrare le specifiche di montaggio;
4. Acciaio 100Cr6 super puro per aumentare la durata del cuscinetto;
5. Gabbie in lamiera stampata o in ottone centrifugato per assecondare il miglior comportamento dei corpi volventi, a seconda delle dimensioni del cuscinetto;
6. Materiali Guarnizioni e Lubrificanti, per garantire il comportamento termico nelle condizioni di impiego;
7. Test di Tenuta all’ infiltrazione di polveri e fango, tramite l’impiego di miscele a granulometria prescritta;
8. Test Comparativi con prodotto analogo, standard di mercato o soluzioni Customizzate.

Le nostre sfide

Le nostre sfide

1. Condizioni di Impiego
- Dati nominali della Macchina
- Simulazione del Ciclo di Lavoro
- Superamento “Killer test” ad opera del Cliente Finale

2. Requisiti di Omologazione
- Prova, su banco, di vita accelerata
- Resistenza al calore sviluppato
- Efficienza delle Tenute (alle intrusioni da Polvere e Fango)

Cuscinetti su misura?

Il Servizio di Assistenza Tecnica di Silvio Colombo S.p.A. è in grado di sviluppare prodotti e servizi personalizzati sia in co-design con l'uffico tecnico del committente sia in completa autonomia basandosi sulle richieste del cliente.

Image
Image